- 1 Aprile 2021
- Posted by: Eautomotive
- Categories: Automotive, automotive marketing, Concessionarie Auto, Consulenza automotive, marketing automotive

Fino alla fine del secondo decennio, lo scetticismo sul futuro automotive elettrico era ancora molto diffuso. Gli annunci timidi delle case automobilistiche che dicevano di voler puntare su questa tecnologia, lasciava intravedere possibilità di ripensamento in qualsiasi momento. Anche le case giapponesi che per prime si sono mosse in tal senso (Toyota e Honda), nel marketing della loro comunicazione hanno usato strategie atte a confondere la concorrenza. Le major europee tedesche (Mercedes, BMW e gruppo VW) infatti stavano sperimentando per porsi al riparo immediatamente e farsi trovare pronte a battagliare sullo stesso terreno nipponico. Senza parlare di Tesla che ha costruito tutta la sua immagine intorno al concetto di tecnologia elettrica.
Improvvisamente, una casa dopo l’altra, tutto il settore automotive ha iniziato a sfornare modelli ibridi o full electric convincendo anche le più riottose, “a scendere in strada” con vecchi modelli riadattati (come FCA) o con nuovi completamente futuristici come è il caso di questa Lexus.
Lexus LF-Z Electrified anticipa i futuri ibridi e veicoli elettrici Lexus
Più di 10 nuovi modelli Lexus elettrificati arriveranno tra oggi e il 2025